Parigi, 21 gennaio 1793. Luigi XVI viene condannato a morte. Leggenda vuole che, alla vista della testa mozzata esposta dal boia Sanson, dalla folla si sarebbe levato il grido: «Jacques de Molay, sei stato vendicato!».
Si compie in questo modo la vendetta dell'ultimo Gran Maestro dei Templari, Jacques de Molay, mandato a morte quattro secoli prima da un altro re francese, Filippo il Bello.
Nonostante Luigi XVI appartenesse a un'altra dinastia - la maledizione del Gran Maestro avrebbe colpito sino alla tredicesima generazione - questa leggenda si diffuse in pieno clima rivoluzionario. I giacobini in primis ma anche illuministi e massoni facevano a gara a paragonarsi, nei molti pamphlet stampati in Francia Germania e Inghilterra, ai cavalieri del Tempio in lotta contro la monarchia e la Chiesa. D'altro lato anche l’ideologia reazionaria dipingeva i Templari come dei sovversivi, cultori di magia nera e adoratori di Satana, il cui spirito di vendetta si sarebbe tramandato ai rivoltosi, sacrileghi, giacobini.
Per esempio, Charles Louis Cadet de Gassicourt, nel suo "La tomba di Jacques de Molay" (1797), raccontava come massoni e illuminati risalirebbero, secondo un'interrotta linea, ai templari. Le teorie cospiratrici frammassoni erano avallate anche in un saggio del prete controrivoluzionario, il gesuita Augustin Barruel. Nella sue "Memorie per la storia del giacobinismo" Barruel descrive la Rivoluzione francese con un deliberato complotto ordito da filosofi, massoni e giacobini per rovesciare il trono, l'altare e tutta la società aristocratica in Europa. Qui i templari non erano che gli appartenenti di una setta che tramandava la demoniaca eresia manichea attraverso i catari, e che annoverava eversori come Cola di Rienzo, Masaniello, l'assassino di Enrico IV, Robespierre e Danton.
A queste mitografie si legano così fenomeni come il templarismo e le innumerevoli fantasie letterarie che vogliono i cavalieri del Tempio custodi del segreto del Graal o meglio del "Sang Réal" (la rivelazione che Cristo non morì sulla croce, ma sposando Maria Maddalena dette origine alla dinastia dei re francesi). Temi che ritroviamo più o meno rielaborati nel famosissimo "Il Codice da Vinci" di Dan Brown o ne "Il pendolo di Foucault di Umberto Eco"; ma anche in un popolarissimo videogame, Assassin’s Creed (2007), in cui i Templari lottano segretamente contro la setta degli Assassini per i governo del mondo.
Non esistono fonti a sostegno di tale sopravvivenza dell'ordine, ma soltanto romantiche suggestioni esoteriche. La pretesa di una linea che, senza soluzione di continuità, unisce i templari - ordine storicamente sciolto con la bolla Vox in excelso - alle varie logge massoniche o alle varie confraternite neotemplari odierne è un'invenzione, degna di essere studiata in quanto tale, come un medievalismo.
Mi permetto di aggiungere che, con la scoperta della Pergamena di Chinon, la linea di continuità potrebbe esistere ed ha aperto nuove possibilità di studio e ricerca:
https://granconsigliomassonico.blogspot.com/2024/04/la-pergamena-di-chinon-1308.html
da ricerche sul Web di Giancarlo Bertollini
Per approfondire:
Franco Cardini, "Templari e templarismo: storia, mito, menzogne"
Barbara Frale, "La leggenda nera dei templari"
Tommaso di Carpegna, "La leggenda templare. Un caso emblematico di medievalismo contemporaneo"
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento costruttivo è gradito, ovviamente tutto quello che, a nostro insindacabile giudizio, verrà ritenuto non in linea col dovuto rispetto per gli altri, sarà eliminato.